(Ci)
CORRISPONDENZE IMMAGINARIE
Corrispondenze immaginarie è un progetto d’arte pubblica partecipata ideato da Mariangela Capossela per Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022.
Con la collaborazione di coloro che accoglieranno il suo invito, l’artista ha scelto di “liberare” alcune delle migliaia di lettere mai spedite, scritte dai pazienti provenienti da tutt’Italia, internati nell’Ospedale Psichiatrico di Volterra, il manicomio più grande d’Italia, che iniziò la propria attività nel 1887 e fu “chiuso” nel 1978 per effetto della legge Basaglia (180/1978).
Corrispondenze immaginarie si sviluppa nell’arco dell’intero anno e prevede che 365 lettere, idealmente una al giorno, trascritte a mano dall’artista insieme ad altre trascritte da abitanti di Volterra, siano spedite in tutta Italia al fine di ottenere una risposta che la censura dettata dalla legge sanitaria aveva impedito.
In questo modo i pensieri, le fantasie, i sogni, le confidenze che i pazienti psichici affidavano alle proprie lettere potranno trovare ascolto e forse, a distanza di decenni, ottenere una risposta. La Corrispondenza immaginaria cosí creata si propone di rompere i confini della reclusione e ridare respiro e libertà alle parole “negate”.
I documenti che sono all’origine del progetto provengono dal volume Corrispondenza Negata. Epistolario della nave dei folli (a cura di C. Pellicanò, R. Raimondi, G. Grimi, V. Lusetti e M. Gallevi, Ed. Del Cerro 2008, prima edizione Pacini 1981), che riunisce una selezione delle migliaia di lettere scritte da persone internate nel manicomio nel periodo tra il 1889 e il 1974. Gli originali delle lettere qui pubblicate sono andati perduti.
Corrispondenze immaginarie (Ci) raccoglie il testimone di questo prezioso lavoro e, attraverso l’immaginazione, mira a creare nuove forme di reciprocità e dialogo, e di riflessione sul sé e gli altri.
LINK UTILI
https://mariangelacapossela.com
https://volterra22.it
https://www.atitolo.it
https://www.inclusionegraffioeparola.it
https://manicomiodivolterra.it
https://volterratur.it/contatti
https://www.fondazionebasaglia.it